Salta al contenuto principale

Educazione continua in medicina

hhUn nuovo programma della Scuola campanacciana dedicato alla formazione permanente in medicina, caratterizzato da quattro rubriche che si propongono quindicinalmente di offrire ai propri Visitatori un contributo di conoscenze e di esperienze cliniche che potranno risultare efficaci nell’esercizio della loro missione. E’ divisa in rubriche, delle quali la prima, Scenari e Quesiti, fornisce, sulla base delle evidenze scientifiche e di linee guida, informazioni utili al medico nel momento di risolvere problemi clinici ed assumere decisioni; la seconda Controversie in Medicina è dedicata a problematiche non definite sul piano delle evidenze ed aperte a dibattito sul rapporto costo-beneficio. Segue L’Essenziale al letto del malato che contiene una proposta di schede cliniche sull’approccio a problemi medici tanto correnti quanto insidiosi nella loro possibile sfavorevole evoluzione. Infine La valigetta del medico, una guida pratica per l’uso razionale dei mezzi di indagine.

Casi clinici
Una guida pratica per risolvere problemi ed assumere decisioni in Medicina

GP


 

Un caso di febbre, pancitopenia, sindrome biologica da flogosi e lesioni cutanee rilevate con evoluzione vescicolare 
Daniela Tirotta, Claudia Lena, Paolo Muratori

 

 

 

L'Essenziale al letto del malato, a cura di Giuseppe Realdi

CIM 

  Scheda n°10
  
Emorragie non da trauma. Parte seconda: emorragie digestive superiori e inferiori
  
Sintomi e segni di allarme, identificazione e valutazione 
  Giuseppe Realdi 



 

La valigetta del medico

valigetta

 

La valigetta del medico è un volume edito dalla Facoltà di Medicina della Politecnica delle Marche, nella quale i membri della Facoltà descrivono la via da seguire per condurre gli accertamenti diagnostici necessari in diverse patologie. L'interesse del volume è tale che abbiamo ritenuto utile, con l'approvazione del Preside di Facoltà, riportare i capitoli del libro ad una più ampia cerchia di lettori.

Come navigare nella nostra Sanità di oggi
Qualche suggerimento per una rotta migliore  
Francesco Di Stanislao, Claudio Maria Maffei