
Obiettivo primario del corso è quello di stimolare i Medici dell’area della Medicina interna che operano nell’ambito ospedaliero a sviluppare metodo e competenze volti alla soluzione di problemi clinici complessi ed organizzativi, relativi a patologie ad alta prevalenza. Il metodo impiegato è quello del caso clinico esemplificativo condotto seguendo il metodo ipotetico-deduttivo e il ricorso critico alle più aggiornate ed attendibili fonti di informazione.
Il corso è diretto dai Membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione, ognuno per la propria specifica competenza, affiancati da Studiosi di aree non ricoperte.
Sono attivate dodici Sezioni, undici relative alla casistica clinica, la dodicesima a Controversie in medicina; ciascuna sezione è curata da un Coordinatore.
Andrologia, Roberto Volpi; Cardiologia, Claudio Rapezzi; Cardiologia pediatrica, Andrea Donti, Marco Bonvicini; Ematologia, Michele Cavo; Endocrinologia, Bruno Fabris; Gastroenterologia-Epatologia, Pier Roberto Dal Monte; Clinica medica ed Immunologia clinica, Armando Gabrielli; Medicina interna e patologia cardiometabolica, Claudio Borghi; Nefrologia, Giovanni M. Frascà; Pneumologia, Stefano Gasparini; Reumatologia, Angelo Corvetta; Controversie in medicina, Sergio Coccheri.
La descrizione dei casi seguirà essenzialmente le tappe del metodo clinico ed avverrà in due tempi. Nel primo vengono illustrati lo scenario ed i quesiti che lo stesso evoca; nel secondo le risposte ai quesiti e l'applicazione delle informazioni raccolte.
Giovanni Danieli
Coordinatore del Corso
medicinaecultura@icampanacciani.it