Con il sottotitolo Perché il nemico della salute può diventare il nostro migliore alleato, l’Autore anticipa il succo, il punto cruciale del libro, che con intento divulgativo intraprende l’arduo compito di narrare ai profani com’è costituito e come funziona il nostro sistema immunitario, quali ne sono i compiti e come si interfaccia e reagisce con ciò che a lui è estraneo e che lo attacca. Tra i pericoli che incombono su di noi e contro i quali il sistema immune si attiva per preservare la nostra integrità, come annunciato nel titolo Guido Silvestri si focalizza rapidamente sui virus, che nel comune sentire sono percepiti come temibili nemici a causa delle malattie gravi e/o letali che alcuni di essi sono in grado di indurre. In realtà, in qualità di organismi incapaci di vivere e di replicarsi autonomamente, molti virus invadono le cellule di tutti i tessuti, convivendo pacificamente con l’ ospite in un rapporto che è per loro conveniente e che verosimilmente lo è anche per lui. Il lettore viene condotto in un cammino di conoscenze nuove, nel quale l’Autore narra come componenti retrovirali costituiscano una porzione importante del DNA umano, e come costituenti di migliaia, forse di milioni di virus siano parte essenziale delle nostre cellule, tanto che arriva a suggerire che “i virus siamo noi”. Questi esseri ultramicroscopici, che sopravvivono e si perpetuano nel nostro corpo, instaurano con esso un rapporto di mutua collaborazione e contribuiscono, non è ancora noto come ma in una misura che si ipotizza determinante, al suo corretto funzionamento. Un glossario di oltre 30 pagine alla fine del libro spiega in maniera semplice ma senza abbandonare il rigore scientifico, il significato de termini di cui si tratta. Lo stile piano e divertente perché si avvale del racconto di numerosi episodi storici e di richiami letterari ed artistici inframmezzati con humor alle parti scientifiche, rende la lettura di questo volume un viaggio godibilissimo nel mondo affascinante dell’immunità e dei virus.
Maria Montroni